Skip to main content

TRATTAMENTO DELLA SECCHEZZA OCULARE

Prima di poter suggerire un corretto trattamento della secchezza oculare, l’oftalmologo dovrà eseguire vari test diagnostici.

Oltre a raccogliere informazioni di carattere generale sulle possibili cause dell’occhio secco (che puoi approfondire anche consultando il nostro OcuWellness Habit Builder Tool), l’oftalmologo esaminerà i tuoi occhi e potrà effettuare vari test diagnostici, tra cui:1

Tempo di rottura del film lacrimale – Per quantificare il grado di instabilità del film lacrimale dopo un ammiccamento completo con colorazione della superficie oculare mediante fluoresceina, per poter osservare più facilmente il film lacrimale.

Test di Schirmer – Viene condotto introducendo una striscia di carta assorbente nel sacco congiuntivale per circa 5 minuti, misurando quantitativamente le lacrime prodotte dal paziente. Questo test è in genere riservato alle patologie con secchezza oculare più gravi.

Se la presenza della secchezza oculare è confermata, l’oftalmologo proporrà un trattamento per attenuare la sintomatologia.1 La terapia potrà includere un collirio come Ocutears® o unguenti oculari per tenere gli occhi idratati di notte o per evitare che le lacrime defluiscano dall’occhio ostruendo i punti lacrimali.1

Se la secchezza oculare è dovuta all’uso di determinati farmaci, dovrai consultare il tuo medico curante per valutare eventuali terapie alternative con minori controindicazioni per gli occhi.1

In tutti i casi, il nostro comportamento e l’ambiente in cui viviamo possono essere determinanti nel causare sofferenza oculare. Si tratta di aspetti approfonditi nel nostro OcuWellness Habit Builder Tool.

Scopri di più su come OcuWellness Habit Builder Tool e le lacrime artificiali Ocutears® possono contribuire ad alleviare i disturbi.

I PRODOTTI PER GLI OCCHI DI SANTEN

Esplora la gamma di prodotti Santen per trovare una soluzione per la cura degli occhi adatta a te e alle esigenze dei tuoi occhi, che possa darti un sollievo duraturo da secchezza oculare, blefarite e altre affezioni oculari.
IN QUESTO ARTICOLO ANCHE

Riferimenti

  1. Royal College of Ophthalmologists. Understanding dry eye. Disponibile all’indirizzo: https://www.rcophth.ac.uk/wp-content/uploads/2017/10/2017_Understanding-Dry-eye.pdf Accesso al giugno 2023.